Valle Alta 2012

€62,00

Amarone della Valpolicella Classico DOCG
16% Vol.

Un vino eloquente, come scrive Berto Barbarani, “Come elogiare le virtù di questo vino che ha il colore delle albe e dei tramonti, che è saggio ed eloquente come Nestore, lirico come Orazio e Catullo, malinconico come l’Aleardi, arguto come le poesie di Cesare e Vittorio Betteloni?"

L'annata 2012

L'annata è stata caratterizzata da un inverno relativamente mite con scarse precipitazioni. La stagione estiva è poi proseguita su questa linea con alte temperature, accompagnate da una piovosità molto scarsa e mal distribuita a carattere temporalesco. A causa di questo strano andamento climatico i valori di acidità ne hanno risentito, ma fortunatamente questo non è successo al pH (fattore di stabilità dei vini). Grazie all’abbassamento delle temperature e alle piogge di fine Agosto la vite ha ristabilito il suo equilibrio. L’annata 2012 sarà dunque ricordata per i notevoli stress abiotici che la vite ha dovuto superare; di conseguenza anche le rese/ettaro di questa annata sono state relativamente contenute, con uno stato sanitario delle uve ottimo ed una qualità nel complesso molto buona.



Vigna
La vigna di Valle Alta è posta a 256 m/slm, con terreno composto da marne fossili e con esposizione e altitudine ideali per ottenere un vino importante come l’Amarone.


Uva 
Corvina gentile, corvina grossa, rondinella e oseleta. 


Vinificazione 
Dopo la raccolta, l’uva viene adagiata in piccole casse per essere messa a riposo nel nostro centro di appassimento. Quando le uve hanno perso più del 50% del loro peso originale, sono selezionate di nuovo a mano, pigiate e fatte fermentare. L’affinamento si svolge per almeno 36 mesi in barrique e tonneau, poi in bottiglia per almeno due anni.


Vino 
Rosso rubino intenso con riflessi granati. Spiccano sentori di confettura di frutta rossa e di ciliegie sotto spirito, marasca e frutta secca, con note di spezie dolci come il tabacco, il caffè, il cacao, la liquirizia e la noce moscata. Al gusto è vellutato, corposo, elegante e morbido, ma al contempo secco.



Abbinamenti 
Formaggi stagionati, affinati e molto aromatici o persistenti; salumi succulenti; stracotti, brasati, selvaggina, o carni alla griglia; cioccolato non troppo amaro.

 

Scheda tecnica